Giornata Nazionale di Informazione e Formazione sulla Fertilità: IBSA Italy in prima linea tra prevenzione e innovazione
Oggi 22 settembre si celebra la Giornata Nazionale di Informazione e Formazione sulla Fertilità, istituita nel 2016 per promuovere la consapevolezza sulla salute riproduttiva e contrastare il crescente fenomeno della denatalità. In Italia, nel 2024, sono nati appena 370.000 bambini, segnando un nuovo minimo storico e un calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. Il tasso di fecondità è sceso a 1,18 figli per donna, ben al di sotto del livello di sostituzione generazionale.
Dietro questi numeri si nasconde una realtà complessa: la genitorialità viene spesso rinviata, continua infatti a crescere l’età media al parto, che si attesta a 32,6 anni (+0,1 in decimi di anno sul 2023) e le difficoltà di concepimento aumentano. Si stima che circa il 15% delle coppie italiane affronti problemi di infertilità, una condizione che può dipendere da fattori femminili, maschili o da entrambi, e che è influenzata da età, stili di vita, patologie e fattori ambientali.
Questa giornata nasce proprio per rompere il silenzio su questi temi, promuovendo un dialogo aperto e informato. L’obiettivo è duplice: da un lato sensibilizzare la popolazione, soprattutto i più giovani, sull’importanza di conoscere il proprio corpo e il proprio potenziale riproduttivo; dall’altro favorire l’accesso equo alle cure, come la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che nel 2024 è stata finalmente inclusa nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero l’insieme di servizi e trattamenti che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire.
Tuttavia, l’accesso alla PMA pubblica resta disomogeneo: molte regioni del Sud Italia registrano un’offerta inferiore alla media nazionale, costringendo le coppie a spostarsi verso il Nord per ricevere trattamenti adeguati. Questa disparità territoriale rappresenta una sfida urgente per il Servizio Sanitario Nazionale, che deve garantire equità e qualità su tutto il territorio.
In questo contesto, l’informazione gioca un ruolo cruciale. È con questo obiettivo che IBSA Italy rinnova il proprio impegno nella promozione della salute riproduttiva, non solo attraverso la ricerca scientifica e lo sviluppo di soluzioni terapeutiche, ma anche con progetti di comunicazione pensati per avvicinare anche i più giovani.
Tra questi, “Piano B(aby)”, la campagna di comunicazione promossa da IBSA Italy per sensibilizzare le nuove generazioni e offrire loro strumenti utili e affidabili per compiere scelte consapevoli.
Il progetto ha visto il coinvolgimento del talent Federico Assini in una serie di interviste autentiche e dirette, pensate per raccogliere dubbi e domande dei ragazzi e delle ragazze. Il claim “Informati oggi, scegli domani” sintetizza un messaggio chiave: la fertilità è un tema che riguarda tutti, e parlarne fin da subito è il primo passo per affrontarlo con consapevolezza.
Prenditi cura della tua fertilità adesso: informati e prendi consapevolezza. Scarica l’ebook di Piano B(aby) per approfondire tutto ciò che c’è da sapere.